Le Origini

Il Periodo del Maestro Augusto Forni

Il Periodo del Maestro Augusto Modoni

Gli Anni Trenta e il Maestro Walter Grandi

Il Secondo Dopoguerra

La Banda Oggi


Approfondimenti

I Maestri della Banda Municipale di Medicina

I Vecchi Musicisti della Banda

Il secondo Dopoguerra

Terminato il periodo bellico, durante il quale le bombe non hanno risparmiato i locali della scuola di musica, la ripresa del paese è lenta e faticosa; gli amministratori locali si trovano a fronteggiare impegni immediati: inevitabile che il problema relativo alla ristrutturazione della Banda sia rimandato a tempi più favorevoli.
Cionostante al momento dell’arrivo delle salme dei caduti la Banda, chiamata ad onorarli, si ricompone seppur in forma precaria: gli occasionali suonatori sono sprovvisti della divisa e qualcuno indossa addirittura quella dei pompieri.
Il segnale di desiderio di ripristinare le istituzioni musicali si manifesta attraverso l’intervento di Dovesi, custode comunale, incaricato di convocare i suonatori che in passato avevano fatto parte della Banda. All’iniziativa non tutti aderiscono, ma con l’apporto di qualche elemento proveniente dai paesi limitrofi, si riesce a costituire un gruppo che viene diretto per alcuni anni da Guerrino Castellari, apprezzato suonatore di trombone.
Sono tempi difficili: i bandisti per sostenersi sono costretti, con il benestare del Comune, ad organizzare il veglione di carnevale presso il Cinema Garibaldi.
Alla tragica scomparsa di Castellari (1947) assume l’incarico Sebastiano Rossi; “Grigula”, trombettista, animato da genuina passione, non si sottrae all’impegno e, con grande umiltà e costanza, per oltre un ventennio dedica le propri energie all’ideale della sua vita: la musica e la Banda.
Durante la sua attività si esegue il solito repertorio arricchito da alcune marcette musicate dal “Grigula” stesso; tutti ricordano la “Sentinella sul Reno” composta in occasione di un’alluvione.
Alla scomparsa di Rossi (1969) viene chiamato Secondo Capponcelli di Castel Guelfo, suonatore di clarinetto, ma gli impegni personali non gli permettono una presenza assidua, per cui la direzione della Banda torna ad un medicinese: Guerrino Guerra.
Nel 1979 l’Amministrazione Comunale, consapevole della necessità di istituire una vera e propria scuola di musica, affida l’incarico al Maestro Gianfranco Donati di Zola Predosa che, coadiuvato da Guerrino Guerra fino al 1983 (anno in cui decede), si prodiga nell’insegnamento del solfeggio, nelle prove e nei consueti servizi della Banda.
Anche Giovanni Casalini, eccellente suonatore di tromba, offre il suo prezioso contributo nell’insegnamento degli ottoni.
Si deve pertanto attribuire al fervore degli anni ’80 il merito della costante crescita della Scuola di Musica, favorita dall’attenzione e dalla sensibilità dell’Amministrazione Comunale che ha intravisto nella collaborazione con la scuola pubblica la possibilità di indirizzare verso la musica un gran numero di ragazzi.
Il Maestro Donati ha condotto la Banda fino al settembre del 1996, quando ha dato le dimissioni ed è stato sostituito dal Maestro Maurizio Guerra di Castel San Pietro ma originario di Ganzanigo (piccola frazione del Comune di Medicina), diplomato in corno e insegnante alle Scuole Medie, che sarà direttore della Banda fino al gennaio 2004.